Estate e depressione: come combattere la depressione estiva
Estate e depressione: come
combattere la depressione estiva

L’estate, con il suo sole radiante e le giornate lunghe, sembra promettere gioia e felicità.
Tuttavia, per alcune persone, questa stagione può essere un momento di lotta contro la depressione estiva oppure chiamata summer blues.
Vediamo insieme quali sono i modi per trovare la luminosità nell’estate e combattere questo disturbo affettivo stagionale.
La depressione estiva è una realtà che spesso passa inosservata, ma è importante
riconoscerla e affrontarla con empatia e risorse adeguate.
Depressione estiva: sintomi
Il disturbo depressivo della bella stagione è un fenomeno che colpisce alcune persone durante l’estate e si manifesta attraverso sintomi che possono essere differenti rispetto alla depressione invernale o stagionale.
Mentre la depressione invernale è spesso legata alla mancanza di luce solare, la depressione estiva può essere scatenata da vari fattori legati alle caratteristiche di questa stagione.
Ecco alcuni sintomi tipici della depressione estiva:
- Perdita di interesse: uno dei sintomi chiave della depressione estiva è la perdita di interesse o piacere per attività che solitamente portavano gioia. Ciò può includere hobby, socializzazione e persino attività all’aperto che normalmente si apprezzerebbero.
- Irritabilità e ansia: le persone affette dalla depressione estiva possono sperimentareun aumento dell’irritabilità e dell’ansia. Questi sentimenti possono essereaccentuati dal confronto tra il proprio stato mentale e l’immagine di felicità espensieratezza spesso associata all’estate.
- Mancanza di energia: sentirsi costantemente stanchi o privi di energia è un
sintomo comune della depressione estiva. Nonostante il clima caldo e l’energia
associata alla stagione, chi soffre di questa forma di depressione può subire una
fatica costante.
- Cambiamenti nell’appetito e nel sonno: come nella depressione in generale, i
cambiamenti nell’appetito e nel sonno possono essere sintomi evidenti. Questi
cambiamenti possono includere insonnia o, al contrario, una maggiore necessità di dormire.
- Difficoltà di concentrazione: la capacità di concentrarsi e prendere decisioni
può risultare compromessa per chi soffre di depressione estiva. Questo sintomo può avere impatti negativi sul lavoro, nello studio e nelle attività quotidiane
- Sensazione di disagio o tristezza costante: uno dei sintomi fondamentali della
depressione è la tristezza persistente o un senso generale di disagio. Anche
durante l’estate, queste emozioni possono essere presenti, rendendo difficile godere appieno della stagione.
- Ritiro sociale: chi soffre di depressione estiva può evitare le attività sociali e il
contatto con gli altri. Questo ritiro può derivare dalla mancanza di energia o dal
desiderio di nascondere i propri sentimenti.
- Sensibilità al caldo: alcune persone affette da depressione estiva possono
sperimentare una maggiore sensibilità alle alte temperature. Il caldo può
amplificare i sintomi fisici e emotivi, peggiorando l’umore generale..
È importante notare che la depressione stagionale può variare da persona a persona e i sintomi possono presentarsi in diverse combinazioni e intensità.
Depressione estiva: cause
La depressione estiva o stagionale è un fenomeno complesso che può essere influenzato da diverse cause e fattori scatenanti. Mentre la causa esatta può variare da persona a persona, ci sono alcune possibili spiegazioni e fattori che possono contribuire alla depressione estiva.
Ecco alcune delle cause potenziali:
- Cambiamenti nella routine: l’estate spesso porta con sé cambiamenti nella
routine quotidiana. Le vacanze scolastiche, le pause dal lavoro o altre variazioni
nella routine abituale possono creare un senso di instabilità che può influenzare
negativamente il benessere emotivo.
- Aspettative irrealistiche: la stagione estiva è spesso idealizzata come un periodo di spensieratezza e felicità costante. Le aspettative irrealistiche di dover essere sempre felici e attivi possono mettere pressione su coloro che stanno affrontando la depressione, portando a sentimenti di inadeguatezza e fallimento.
- Fattori psicologici ed emotivi: molte persone con disturbi alimentari hanno problemi di autostima, ansia, depressione o altre difficoltà emotive. I disturbi alimentari possono diventare un modo per affrontare o controllare queste emozioni negative.
- Pressioni sociali: l’estate è spesso associata a attività all’aperto, eventi sociali e
viaggi. Le pressioni sociali per partecipare a queste attività e apparire felici possono aumentare lo stress e l’ansia, aggravando i sintomi della depressione.
- Clima caldo: l’aumentare della temperatura estiva può avere un impatto diretto sul benessere fisico e mentale. Il caldo eccessivo può influenzare il sonno, aumentare l’irritabilità e causare disagio fisico, tutti fattori che possono contribuire alla depressione.
- Isolamento: mentre molte persone sembrano godere delle attività nel periodo estivo all’aperto, chi lotta con la depressione estiva potrebbe ritrovarsi isolato e incapace di partecipare alle attività sociali. L’isolamento sociale può peggiorare i sintomi depressivi.
- Sensibilità alla luce: anche se meno comune rispetto alla depressione invernale,
alcune persone possono sperimentare una maggiore sensibilità all’ esposizione alla luce solare in estate. Questo può influenzare i ritmi circadiani e il regolare ritmo sonno-veglia, contribuendo ai sintomi depressivi.
- Eventi passati: esperienze negative legate all’estate o a eventi accaduti in passato
durante questa stagione potrebbero scatenare o attivare la depressione estiva.
Questi eventi possono creare associazioni negative con la stagione estiva e
influenzare l’umore.
- Livelli di stress: le richieste aggiuntive associate all’estate, come la pianificazione di vacanze o attività familiari, possono aumentare i livelli di stress. Lo stress cronico può contribuire ai sintomi della depressione.
- Disfunzioni neurochimiche: come nella depressione in generale, sussistono
evidenze che le disfunzioni nei neurotrasmettitori cerebrali, come la serotonina,
possono giocare un ruolo nello sviluppo della depressione estiva.
È importante sottolineare che la depressione estiva può essere influenzata da una
combinazione di fattori. Ogni individuo è unico, quindi le cause possono variare
notevolmente.
Se sospetti di avere ansia e depressione estiva o qualsiasi altra forma di depressione, non esitare a contattarmi per un supporto professionale immediato. Sono disponibile per una valutazione accurata e un trattamento adeguato per la tua salute mentale.
Ricordate che siete degni di amore e di cura, e che la luce può sempre essere trovata,
anche durante i momenti più bui dell’estate.